
Nella nuova fattoria
Titolo del progetto:
NELLA NUOVA FATTORIA
Ordine di scuola:
☐ INFANZIA ☒ PRIMARIA ☐ SECONDARIA 1° GRADO
ALLIEVI DELLA I, II E III CLASSE
Breve sintesi del progetto
Si desidera portare gli alunni ad una conoscenza dell'animale nelle sue generalità e nelle peculiarità di specie.
Il progetto verte specificatamente sugli animali da fattoria.
Attraverso la conoscenza dei suddetti, il bambino si avvicina alla realtà esperienziale dell'adulto e ha la possibilità di collegare le informazioni ricevute con ciò che può essere percepito. Favorisce l'acquisizione di capacità, oltre che percettive, anche espressive e creative, imparando a comprendere l'importanza della scienza e della sua utilità.
Accompagna i bambini alla scoperta dei 5 sensi attraverso le caratteristiche fisiologiche proprie degli animali da fattoria.
Definizione del progetto
Soggetto Compito
Gli alunni Osservare, ascoltare, comunicare, imparare
I docenti Approfondire alcune tematiche
Gli esperti esterni Promuovere e ampliare le conoscenze
Azioni previste
Attività ________________
Incontri con esperti esterni (Allevatori, Casari, Agricoltori)
Incontri con veterinari
Altri possibili soggetti coinvolti (Enti del territorio dediti alla didattica su temi di sviluppo culturale)
Uscite didattiche nel territorio e non a seconda del tema prescelto
Obiettivi/risultati attesi del progetto
Sperimentare la conoscenza degli animali e un primo approccio alle regole comportamentali verso di essi; in particolare riguardo le più comuni specie quali bovino, caprino, suino, avicoli da cortile ed equini.
Far conoscere la cultura, la tradizione e il lavoro in fattoria.
Stimolare i bambini all'osservazione, alla curiosità e al rispetto della natura.
Favorire momenti di socializzazione in ambienti e situazioni nuove.
Comprendere che gli animali vivono in un ambiente e che questo è un bene comune da salvaguardare.
Tempi e strumenti di attuazione
Si prevede numero 1 incontro per classe della durata di due ore, con una breve attività pratica conclusiva.
E' auspicabile fornire l'aula di materiale per la proiezione del progetto.
Monitoraggio e verifica
Il monitoraggio sarà condotto attraverso l’osservazione continua degli alunni durante lo svolgimento delle attività, da parte dei docenti, sia sull'interesse che sulla partecipazione, con individuazione dei punti di forza e di criticità.
Criteri, modalità e strumenti di valutazione dei risultati
Bambini e docenti avranno possibilità di fornire un giudizio sul progetto tramite un questionario di soddisfazione che verrà consegnato a fine attività.